http://www.cn24.tv<br /><br />Droga: 114 kg di cocaina nascosta tra lo zucchero<br />Maxi sequestro della Gdf nel porto di Gioia Tauro <br />Importante sequestro di droga effettuato oggi dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Agenzia delle dogane. Intercettati in un container in transito al porto di Gioia Tauro 114 chili di cocaina purissima. I 100 panetti di stupefacente, proveniente dal porto panamense di Balboa e, forse destinato al nord Italia, avrebbe fruttato con la vendita al dettaglio un guadagno di 20 milioni di euro. Il carico, costituito da confezioni di zucchero, era destinato ad una azienda del nord Italia non direttamente operante nel settore dei prodotti alimentari.<br /><br />Crotone: fiaccolata per commemorare le vittime dell'amianto<br />Presenti i familiari e tanti cittadini, assenti le istituzioni<br />Una fiaccolata contro le morti per amianto e i "velEni" è stata promossa ieri sera a Crotone da una serie di associazioni e movimenti presenti sul territorio. Il corteo, partito dalla zona antistante lo stadio "E. Scida", dopo essere passato dal tribunale e dal palazzo comunale è approdato nella cattedrale di Crotone, dove l'arcivescovo, monsignor Domenico Graziani, ha celebrato una messa per commemorare proprio le vittime dell'amianto. Buona la partecipazione all'evento, nonostante il freddo, soprattutto di bambini; all'appello, invece, mancavano le istituzioni.<br /><br />Energia. Parte da Reggio Calabria il futuro delle rinnovabili<br />Convegno d'eccezione nell'anniversario del protocollo di Kyoto<br />Un convegno d'eccezione, appuntamento nazionale che cade nella settimana dell'anniversario del Protocollo di Kyoto, l'accordo intergovernativo per ridurre le emissioni di gas serra su scala planetaria, si è tenuto ieri presso il Palazzo Sarlo dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Dal no al carbone alle proposte concrete sulla via delle fonti energetiche alternative. È Legambiente a lanciare la sfida, chiamando al confronto scienziati, esperti, imprenditori della green economy e rappresentanti delle istituzioni.<br /><br />Rifiuti: Cgil interviene su crisi "Ambiente & Servizi"<br />Azioni concrete per salvaguardare i 36 dipendenti <br />Sulla crisi di Ambiente & Servizi, la società che si occupa della raccolta differenziata nel capoluogo e in altri 26 comuni, è intervenuta la Cgil di Catanzaro, che, per salvaguardare i 36 dipendenti a rischio cassa integrazione, chiede aiuto al Comune. Bisogna ripianare il debito di circa 2 milioni di euro, sollecitare gli altri venticinque Comuni che facevano parte del consorzio, per recuperare i crediti vantati, e far rinviare la seconda udienza pre-fallimentare del 24 marzo. <br /><br />Cultura: giornate calabresi per Dacia Maraini<br />La scrittrice a Cosenza per Progetto Arbereshe<br />Impegni calabresi in questi giorni per Dacia Maraini. La nota scrittrice italiana è stata ieri a Catanzaro dove le è stato consegnato lo "Scrigno della legalità" ed ha partecipato alla rappresentazione teatrale de "I digiuni di Santa Caterina da Siena", tratto da un testo della stessa autrice. Oggi, invece a Cosenza per la presentazione del Progetto Culturale Arbereshe "Passi Affrettati Verso Sud". Otto emblematiche storie di donne contenute nel libro della Maraini, tradotte e pubblicate in lingua arbereshe.
